La vitamina B12 è un micronutriente, essenziale necessario per funzioni come il mantenimento del sistema nervoso e la formazione delle cellule del sangue. Tuttavia, si trova principalmente negli alimenti di origine animale e coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana devono assumerla sotto forma di pillole o mangiare cibo a cui è stata aggiunta la vitamina B12 prodotta industrialmente.
Ricercatori dell’Università di Helsinki hanno utilizzato 11 diverse materie prime a base di cereali e le hanno fatti fermentare con il Propionibacterium freudenreichii – l’unico microrganismo produttore di vitamina B12 accettato per i prodotti alimentari.
Il Propionibacterium freudenreichii, microbo essenziale del formaggio Emmental, ha prodotto quantità nutrizionalmente significative di vitamina B12 nella maggior parte dei cereali fermentati. Durante i tre giorni del processo di fermentazione, la crusca di riso e la crusca di grano saraceno hanno avuto la più alta produzione di vitamina B12. L’aggiunta di Lactobacillus brevis è stata in grado di dominare i microbi indigeni durante la fermentazione e ha notevolmente migliorato la sicurezza microbica durante il processo di fermentazione.
Pertanto, i cereali fermentati con Propionibacterium freudenreichii hanno abbastanza vitamina B12 per essere nutrizionalmente significativi e on l’aggiunta di Lactobacillus brevis nel processo di fermentazione, può essere garantita una sufficiente e sicura assunzione di vitamina B12 direttamente dagli alimenti a base di cereali, senza il ricorso a pillole.