PARTNERS

Vitamina C contro la cataratta

La cataratta è una condizione comune nella quale le lenti dell’occhio diventano opache risultato dell’ossidazione nel tempo. Per alcuni può causare problemi di vista che non possono essere corretti da lenti. L’intervento chirurgico è l’operazione più comune effettuata in gran Bretagna con più di 300.000 procedure all’anno.
Sulla rivista Ophthalmology (online il 23 marzio 2016) è stato pubblicato lo studio condotto da ricercatori presso il King’s College di Londra su 324 coppie di gemelle per valutare il livello di opacità delle lenti in 10 anni e l’assunzione di vitamina C da parte delle partecipanti utilizzando un questionario sull’alimentazione.
È stato riscontrato che le partecipanti con una maggiore assunzione di vitamina C avevano un rischio ridotto del 33% di sviluppo della cataratta e avevano lenti più limpide dopo i 10 anni di studio rispetta alle partecipanti con un minor apporto di vitamina C con la dieta. Lo studio, sovvenzionato dalla Wellcome Trust and Guide Dogs for the Blind, ha anche individuato che fattori ambientali, quali la dieta, influenzano la cataratta più che i fattori genetici. Infatti, il fluido che bagna le lenti è ricco in vitamina C e aiuta a proteggere le lenti dall’ossidazioni e quindi dall’opacizzazione.
La cataratta è la principale causa di cecità nel mondo, circa 20 milioni di persone, soprattutto nell’area sub-sahariana dell’Africa. Sembrerebbe, pertanto, sufficiente un cambiamento nella dieta con un maggior consumo di frutta e ortaggi per aiutare, soprattutto le persone anziane, a proteggersi dalla cataratta. Il corpo umano non è in grado di sintetizzare la vitamina C e non sono stati registrati miglioramenti significativi nelle persone che assumono integratori a base di vitamine: sembra pertanto più efficace avere una dieta più salutistica.
Le limitazioni di questo studio sono l’origine, l’età e il sesso delle partecipanti e il fatto di non aver valutato l’effetto di altri fattori correlati a una dieta salutistica che potrebbero rallentare la progressione della cataratta

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE