PARTNERS

Mangiare meglio: i legumi come alimento base

 

In un mondo che sta collassando, dove la popolazione sta aumentando a dismisura, il mondo ha bisogno di più cibo e di più proteine. Ciò mette sotto pressione le risorse naturali limitate e contribuisce al cambiamento climatico e i rischi che ne derivano, poiché i limitati terreni coltivabili e i rendimenti di produzione non riescono a soddisfare l’aumento della domanda.

Bisogna fare qualcosa adesso, prima che sia troppo tardi.

Possiamo costruire un sistema alimentare più giusto che aiuti la Terra a recuperare la forza e che istruisca le nuove generazioni a rispettare il nostro pianeta

Abbiamo bisogno di un nuovo modo per nutrire il mondo, sviluppando ingredienti e proteine innovative, come elementi costitutivi per il cibo di domani.

Un migliore sistema alimentare può partire con nuove risorse antiche: i legumi 

La coltivazione di questo alimento base permette di diminuire la quantità di CO2 prodotta, di acqua utilizzata e terra necessaria, fornendo una alta fonte di proteine, amidi, minerali e fibre, con un basso contenuto di grassi saturi e senza colesterolo.

Esistono diversi tipi di legumi come piselli, lenticchie, fave, ceci, ecc, da ognuno di questi è possibile ottenere farina, concentrato, idrolizzato ed isolato proteico, con diverse percentuali di proteine dal 12% al 90%, con caratteristiche paragonabili alle proteine animali come siero di latte e uova.

L’unica restrizione nel consumo di legumi è il sapore amaro dovuto alla presenza di sostanze volatili strettamente legate all’alto contenuto proteico, limitando la loro gamma di applicazioni.

VOMM ha sviluppato la soluzione a questo problema, mediante la realizzazione di una linea a doppio stadio sempre bassata sulla propria Turbo-Tecnologia in continuo in film sottile turbolento, che permette la deamarizzazione di tutti questi derivati dei legumi.

 

Vomm 22 07 1

(VOMM double step line)

 

Grazie alla combinazione di due macchine, l’impianto VOMM è in grado di rimuovere le sostanze responsabili dell’aroma non piacevole. 

Nel primo modulo, vengono aggiunti vapore e/o acqua ad alta temperatura, nel secondo step avviene il trattamento termico in modo da rimuovere l’acqua aggiunta in precedenza, raggiungendo il livello finale di umidità desiderato, stabilizzando e pastorizzando il prodotto e aumentando la propria conservabilità. Se desiderato il prodotto può essere anche tostato per migliorarne il sapore, l’aroma e la consistenza, ottenendo un prodotto finale più croccante.

Su questo fronte possiamo vantare importanti referenze in America e in Canada; stiamo conducendo anche importanti progetti in Europa.

VOMM inoltre affianca il cliente durante la fase di sviluppo dei propri prodotti, mettendo a disposizione il proprio know-how, una sala prova attrezzata con diversi impianti pilota e propri tecnici qualificati.

Scegli VOMM, segui il cambiamento.

VOMM Impianti e Processi S.p.A.
Via Curiel 252 – 20089 Rozzano – MI – Italia
Tel. +39 02 57510808 – email: info@vomm.itwww.vomm.it

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE