PARTNERS

Pompe e filtri in acciaio inox di alta qualità

 

Qualità dei materiali e durata dei manufatti: due punti sui quali Bruno Wolhfarth ha costruito il suo successo

 

Bruno Wolhfarth, industria leader nelle tecnologie di filtrazione e travaso di prodotti alimentari, da quasi 60 anni progetta e produce nel suo stabilimento alle porte di Milano filtri e pompe in acciaio inox.

All’interno del processo produttivo, l’elettropompa è l’elemento meno complesso ed appariscente, in realtà ne rappresenta il cuore, pompando nell’impianto il prodotto da trasformare o raccogliendo il prodotto finito da inviare alle macchine confezionatrici.

Costruttori di impianti e utilizzatori finali conoscono l’importanza della pompa all’interno del processo e temono l’eventualità di dover fermare l’impianto per un guasto della pompa, in attesa di un pezzo di ricambio o del manutentore per la riparazione.

Il punto di forza delle elettropompe Wolhfarth è la semplicità di smontaggio e di manutenzione: la pompa si smonta e si rimonta facilmente anche ad opera di personale non specializzato.

Inoltre, il corpo pompa lavorato dalla barra piena di acciaio inox, senza fusioni né saldature, garantisce la durata e la finitura delle superfici, in conformità anche agli standard più severi dei settori alimentare e farmaceutico.

La girante flessibile in elastomero permette una forte aspirazione e i modelli più potenti sono in grado di trattare con delicatezza prodotti cremosi, come yogurt o anche molto densi come miele e marmellate.

È disponibile l’esecuzione “ATEX” per l’impiego in zone a rischio di esplosione e i materiali della girante e delle guarnizioni sono idonei all’uso a contatto di alimenti secondo le normative vigenti.

Bruno Wolhfarth parteciperà con entusiasmo alla nuova edizione di Cibus Tec 2023, dopo l’interruzione per la pandemia.

Esporrà i modelli di filtri e di pompe che da decenni vengono impiegati nelle più importanti industrie del settore, naturalmente aggiornati in considerazioni delle nuove esigenze degli utilizzatori, delle nuove applicazioni rese possibili dai progressi dell’elettronica e sempre in ottemperanza delle più recenti normative in materia di igiene e sicurezza.

Allo stand Wolhfarth si potrà vedere in funzione l’elettropompa con inverter elettronico a bordo, mentre travasa un gel ad alta viscosità (90.000 cps.)

 

 

La novità di quest’anno sarà la serie brevettata Hygienic Rapid Sanitary, un’evoluzione delle storiche serie Rapid e Rapid Sanitaria: la prima elettropompa a girante flessibile con sistema di drenaggio per lo svuotamento della pompa a fine lavoro senza bisogno di smontaggio. L’applicazione di una elettrovalvola permette lo svuotamento automatico, particolarmente utile negli impianti dove la stessa pompa può essere utilizzata sia nel ciclo di produzione sia nel ciclo di lavaggio (clean in place). L’eventuale collegamento all’elettrovalvola di un generatore di vuoto Venturi facilita sia lo svuotamento sia il riempimento veloce della pompa nella fase iniziale del lavoro, anche in presenza di prodotti molto densi e viscosi.

Visto l’impegno profuso anche nei non facili anni della pandemia per offrire prodotti tecnologicamente avanzati, confidiamo che anche i nostri clienti storici e potenziali abbiano la volontà di ripartire apprezzando le macchine che possono migliorare ed ottimizzare il loro processo produttivo.

Bruno Wolhfarth
Via Cavour 31 – 26858 Sordio – LO – Italy
Tel. +39 02 9810153 – Fax +39 02 98260169
email: info@wolhfarth.itwww.wolhfarth.eu

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE