La BRUNO WOLHFARTH celebra al 26° SIMEI il suo 50° anno di attività. Infatti, presentò infatti per la prima volta i suoi filtri brevettati alla 2° edizione del SIMEI del 1965.
Lo slogan “Passione d’acciaio” che si legge sulla parete del suo stand sottolinea la caratteristica delle macchine
Wolhfarth: la lavorazione dell’acciaio dalla barra piena, per tornitura e fresatura. Le pompe ed i filtri prodotti nello stabilimento di Sordio, nel lodigiano, non hanno infatti parti ricavate da fusione e non hanno saldature. Questa tecnica permette di ottenere superfici perfettamente lisce e compatte, senza la necessità di trattamenti superficiali. Nella progettazione e nell’esecuzione i filtri e le pompe Wolhfarth rispondono agli standard di pulizia ed igiene richiesti dalle industrie alimentari, farmaceutiche e cosmetiche.
I filtri, conosciuti per la caratteristica forma rotonda, lavorano con cartoni filtranti disponibili in varie porosità, per sgrossare, brillantare e chiarificare liquidi e non hanno guarnizioni, che potrebbero essere un punto di ristagno e di contaminazione del prodotto.
Le elettropompe autoadescanti e reversibili (non hanno bisogno di essere invasate e possono lavorare in entrambi i sensi di marcia), con girante flessibile in elastomero, sono adatte per il travaso delicato nelle diverse fasi di preparazione e per il riempimento delle tramogge delle linee di confezionamento di prodotti liquidi e densi, anche di elevata densità e viscosità.
Oltre ai vari modelli della originaria serie “RAPID” Bruno Wolhfarth espone i modelli della più recente serie “RAPID SANITARIA”, rispondente alla Direttiva CE materiali a contatto di alimenti, della serie “AC” in Titanio, per acidi corrosivi, la versione “ATEX” per l’impiego in ambienti a rischio di esplosione, i modelli con variatore di velocità meccanico e con inverter digitale a bordo, per la regolazione della portata.
Forte del suo patrimonio di conoscenze progettuali e tecnologiche acquisito in 50 anni di attività, Bruno Wolhfarth investe ora nell’innovazione, per la ricerca sui materiali e sugli apparati elettrici, con attenzione alla sicurezza, alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico.