PARTNERS

X Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti a Firenze

Il X Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti, che si svolgerà a Firenze dal 6 al 10 luglio 2014, si occuperà di aspetti strettamente correlati all’Expo 2015 che ha come tema portante “Nutrire il pianeta”. Garantire cibi non solo sicuri ma di elevata qualità sensoriale, nutrizionale e salutistica è uno degli obiettivi che ci dobbiamo porre sia come industria alimentare che come mondo della ricerca che opera in questo ambito.
Nello specifico il X Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti si occuperà di autenticazione e tracciabilità, di identificazione di sostanze indesiderate ma anche di determinazione di elementi nutrizionali e funzionali negli alimenti quindi di nutraceutica. In questa edizione si porrà l’attenzione sui principali fenomeni che avvengono a carico dei phytochemicals durante lo stoccaggio e la lavorazione, sulle proprietà sensoriali e sulle caratteristiche salutistiche dei prodotti ma anche sulla qualità degli integratori su base vegetale. A quest’ultimo tema è stata dedicata la giornata dell’8 luglio, mentre l’ultima sezione del congresso sarà focalizzata sulla valorizzazione ed il recupero degli scarti nell’agroalimentare, settore oggi di estremo interesse.
Il Congresso si articolerà in letture plenarie tenute da ricercatori di chiara fama a livello nazionale e vedrà anche la partecipazione di ospiti stranieri nella sessione di apertura “Food authentication and traceability” che si terrà in lingua inglese (mattino di lunedì 7 luglio). Il programma scientifico prevederà inoltre diverse comunicazioni scientifiche sia di gruppi di ricerca che di aziende che operano nel settore, prevedendo complessivamente un totale di oltre 200 contributi fra poster e comunicazioni. Uno degli obiettivi di questo congresso sarà offrire possibilità di incontro e discussione tra i ricercatori italiani sui differenti aspetti correlati alla chimica degli alimenti, permettere ai giovani di conoscere meglio le varie realtà della ricerca Italiana, facilitare ed implementare le attività di collaborazione e la creazione di network in previsione anche delle prossime call di Horizon 2020. La partecipazione dei giovani ricercatori sarà sostenuta dalla messa a disposizione di borse di studio da parte del Comitato Organizzatore.

LATEST NEWS

Un futuro responsabile grazie al percorso FSC di Amorim

  Amorim Cork Italia da tempo ha intrapreso un percorso di sostenibilità che non ha eguali. Se mantenere sempre alta l'avanguardia tecnologica a tutela dei...

Il vostro partner per ingredienti tailor-made

  Di Bartolo: un’azienda italiana dal respiro internazionale   Dal 1951 Di Bartolo è sinonimo di innovazione e qualità, nel campo della produzione di ingredienti per le...

Massimo livello di sicurezza per prodotti liquidi e viscosi

  Dypipe: il nuovo sistema di ispezione a raggi X di Minebea Intec   Dypipe è stata sviluppata appositamente per i prodotti pompati. Il sistema di ispezione...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE