PARTNERS

Produzione di yogurt a base latte di cocco

 

Sulla rivista Food Research and Development è comparso uno studio cinese volto alla preparazione di yogurt a base di latte di cocco fermentato con batteri lattici, senza l’aggiunta di alcun ingrediente di origine animale. I punteggi sensoriali sono stati utilizzati come principali indicatori di valutazione, combinati con indicatori fisici e chimici, come pH, acidità e capacità di ritenzione idrica, per studiare l’impatto dell’aggiunta di grassi e zuccheri, la pressione di omogeneizzazione, la temperatura e il tempo di fermentazione e l’inoculo dello starter sulla qualità dello yogurt vegetale di cocco. Quindi, attraverso studi a matrici ortogonali, sono state ottimizzate le condizioni di processo per la preparazione dello yogurt di cocco. Un’analisi completa dell’esperimento a fattore singolo e dei risultati dello studio a matrici ortogonali ha mostrato che il processo di preparazione ottimale si ha con il 10% di grassi, il 4% di zuccheri aggiunti, una pressione di omogeneizzazione di 25 MPa, inoculo al 3% di starter, temperatura di fermentazione di 40°C e tempo di fermentazione di 8 ore.

Con questo processo, il pH dello yogurt a base di cocco era 4,55, l’acidità del titolo 92,67 gradi T, la capacità di ritenzione idrica dell’88,75%, il contenuto proteico 3,85 g/100 g e il numero vitale di batteri dell’acido lattico 5,70×109 CFU/g. Non sono stati rilevati lieviti e batteri patogeni e lo yogurt ha dimostrato un buon sapore, assenza di delaminazione, consistenza adeguata, buona coagulabilità e il punteggio sensoriale il più alto a 84,97.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE