PARTNERS

E’ uscito il nuovo numero di Alimenti Funzionali

La relazione tra alimentazione, salute e forma fisica costituisce un valore di fondamentale importanza per una migliore qualità della vita, e la prevenzione delle malattie. Perché scegliere di consumare dei prodotti funzionali?
Su ogni numero di ALIMENTI FUNZIONALI cercheremo di capirlo, presentandovi novità di prodotto ma soprattutto cosa spiegano gli esperti: nutrizionisti, dietologi, personal trainer e cuochi.
Questo mese il prof. Porretta firma l’editoriale di approfondimento sull’alimentazione on the move e dedichiamo diversi articoli a chi si allena. Sulla normativa degli alimenti per sportivi per prepararsi alla prossima e vicina “revisione” dei prodotti alimentari destinati a un’alimentazione particolare; su allenamento e proteine, idrolizzati proteici e funzionalità enzimatica, vitamina D e nuove applicazioniper i muscoli, i benefici di caffeina ed energy drink, e rispondiamo al dilemma Celiachia e sport: binomio possibile? Sì.
Questo ed altro, tutto quello che di nuovo c’è da sapere per stare bene.
– È ribattezzata Med Diet 4.0 per sottolineare le quattro dimensioni in cui si articola: la “nuova” piramide degli alimenti che verrà ufficialmente lanciata durante la prima Conferenza Mondiale sulla dieta mediterranea, il prossimo luglio a Milano.
Alimenti buoni o cattivi? Dobbiamo cambiare l’approccio – spiega Andrea Poli direttore scientifico NFI – e preoccuparci meno della riduzione di quelli che riteniamo cattivi e più della promozione degli alimenti buoni. Scopriamo quali.
– I raggi solari producono col tempo modificazioni fisiologiche e patologiche a livello cutaneo, ma non bisogna demonizzare l’esposizione al sole. Vi presentiamo una guida ai prodotti e le spiegazioni della dermatologa.
Gestione del peso. Più fibre, integratori dimagranti ed energizzanti. No al digiuno intermittente e tra i 10 consigli per la pausa pranzo c’è anche un buon caffè.
– L’azienda. Gensan, integratori per sport e benessere.
Speciale estero. Le novità viste in fiera al Food&HotelAsia2016 di Singapore.
{com/chied/docs/af16-2webremote}https://issuu.com/chied/docs/af16-2web{/com/chied/docs/af16-2webremote}

LATEST NEWS

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

Disossamento precoce e iniezione di salamoia del petto di pollo

  Per sodisfare la domanda di pollame avanzata dal mercato, i produttori si sforzano di garantire una maggiore efficienza degli impianti di lavorazione. Uno dei...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE