PARTNERS

Campo elettrico pulsato per migliorare la diffusione del sale nei salumi di maiale

 

Il campo elettrico pulsato (PEF), come tecnologia di trattamento non termico emergente, ha attirato grande interesse nella lavorazione degli alimenti. In uno studio cinese pubblicato sul Journal of Food Science, è stato adottato il PEF per migliorare la diffusione del sale nella carne di maiale.

In questo studio, le lonze di maiale sono state pretrattate con PEF ago-ago prima di essere immerse nella salamoia (5% NaCl [w/w]) a 4°C. Sono state rilevate le variazioni di peso, umidità e contenuto di sale durante il processo di salatura, calcolati il coefficiente di diffusione efficace (De) e la cinetica di trasferimento di massa. La microscopia elettronica a scansione (SEM) e la spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FTIR) sono state successivamente utilizzate per analizzare la microstruttura del maiale e la struttura secondaria delle proteine miofibrillari (MP). I risultati hanno dimostrato che, dopo l’immersione in salamoia per 8 ore con pretrattamento PEF, le variazioni di peso, umidità e sale sono aumentate in modo significativo. Il contenuto di sale al cuore ottenuto dopo il trattamento PEF (4,5 kV) in salamoia per 12 ore è equivalente a quello ottenuto con l’immersione in salamoia per 20 ore senza alcun trattamento. Il coefficiente di diffusione De è aumentato a 4,0×10-10 col trattamento PEF rispetto al 3,1x 10-10 del controllo. I risultati si SEM e FTIR hanno rivelato che il PEF ha alterato la microstruttura della carne di maiale e la struttura secondaria delle proteine miofibrillari MP.

Questo studio ha quindi dimostrato che il PEF generato dagli elettrodi ago-ago potrebbe promuovere efficacemente la diffusione del sale e accorciare il processo di salagione.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE