PARTNERS

Comunicare efficacemente la sostenibilità fra le principali tendenze del packaging

Comunicare chiaramente e con successo le credenziali di sostenibilità ai consumatori rappresenta la chiave per l’evoluzione nel confezionamento di alimenti e bevande e secondo l’analista Innova Market Insights è questa la più importante tendenza del packaging nel 2020.

L’indagine di Innova indica che le aspettative dei consumatori nei confronti della sostenibilità sono più elevate che mai, e questo spinge le aziende a privilegiare l’eco-efficienza, in particolare nella riduzione dei rifiuti alimentari e plastici. Ne consegue che l’industria alimentare si impegna sempre più a rispondere alle aspettative di un consumatore più attento a questo tema, mettendo in evidenza l’impegno in questa direzione sulle confezioni.

Innova Market Insights analizza costantemente gli sviluppi globali nelle novità di alimenti e bevande proposte sul mercato e nelle attività di consumo per mettere in luce le tendenze che hanno più probabilità di influenzare l’industria nel prossimo anno e oltre.

Illustriamo di seguito le cinque principali tendenze di confezionamento evidenziate per quest’anno.

 

Il linguaggio della sostenibilità ambientale

Dal momento che le aspettative dei consumatori continuano a crescere, le aziende utilizzano sempre più il packaging come mezzo per comunicare la sostenibilità. Nel periodo 2015-2019, oltre un terzo di tutti i lanci di alimenti e bevande monitorati da Innova Market Insights ha utilizzato un claim relativo all’imballaggio etico (ad esempio uso di materiali riciclati o riciclabili). Esiste un’intera gamma di possibilità diverse per lo storytelling per comunicare la sostenibilità degli imballaggi, che comprende il consumo di energia, l’uso di materiali rinnovabili, l’assenza di plastica, la riduzione di materie prime e la fine del ciclo di vita. L’uso di certificazioni, marchi e loghi di fiducia, come la Plastic Free e la Metal Recycles Forever, è sempre più utilizzato per comunicare la circolarità delle risorse.

 

Ciclo completo della plastica

Mentre si profilano all’orizzonte gli obiettivi di economia circolare, cresce l’utilizzo di materie plastiche riciclate negli imballaggi, e aumentano a livello globale, in una vasta gamma di settori, le partnership e i rapporti fra fornitori di materiali PCR (riciclati cost consumo). Nel contempo, sono sempre di più le bottiglie ricavate interamente da plastica riciclata, mentre altri formati come vassoi e vasetti stanno aumentando la percentuale di materiale PCR. Man mano che i fornitori mettono a disposizione soluzioni mono-materiale più adatte al riciclo, sviluppi come le plastiche NEO possono aumentare la produzione di energia in discarica. Un numero sempre maggiore di aziende sostiene iniziative volte a mitigare l’impatto dell’inquinamento da plastiche, in particolare la pulizia degli oceani.

 

Imballare un e-Punch

La continua forte crescita dei canali di vendita al dettaglio online con il conseguente aumento della domanda di cartone ondulato sta trainando l’imballaggi nell’e-commerce. Lo sviluppo di scatole riciclabili robuste e leggere realizzate con poche risorse mira a ridurre al minimo i danni durante il trasporto, offrendo comunque un’esperienza di un-boxing unica e coinvolgente per i consumatori. Si lavora inoltre ad alternative sostenibili ai materiali di riempimento protettivi monouso, oltreché a prodotti con un’impronta ecologica ridotta.

 

L’internet degli imballaggi

Man mano che si diffondono le tecnologie IoT (Internet of Things), i codici QR, NFC (near field communication) e blockchain contribuiscono ad aumentare il coinvolgimento e la trasparenza. I principali motivi di scansionamento di un codice riguardano promozioni/premi, contenuti interattivi, autenticità del prodotto, trasparenza della catena di approvvigionamento e fidelizzazione del consumatore al marchio. L’uso della tecnologia blockchain, ad esempio, può offrire tracciabilità e trasparenza, mentre la NFC può rappresentare uno strumento utile per lo storytelling digitale.

 

Imballaggi a base vegetale

C’è una crescente attenzione allo sviluppo di alternative biodegradabili e compostabili da risorse rinnovabili. Gli imballaggi a base di cellulosa hanno rappresentato l’avanguardia dell’innovazione di soluzioni di origine vegetale, ma sono numerosi gli sviluppi di materiali biodegradabili/compostabili principalmente utilizzati per snack e prodotti dolciari, che hanno rappresentato oltre il 60% dei lanci globali di alimenti e bevande con claim relativi alla certificazione della compostabilità, monitorate da Innova Market Insights nel periodo 2017-2020.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE