PARTNERS

Influenza della frollatura sulla qualità della carne bovina

 

Ricercatori dell’Università di Firenze hanno pubblicato su Animals un lavoro che ha analizzato campioni freschi di muscolo Longissimus thoracis di bovini di razza Charolais (n = 12), Romagnola (n = 15), Limousine (n = 77) e incroci (n = 62) sottoposti a diversi periodi di conservazione (0, 4, 9 e 14 giorni) per valutare l’influenza della frollatura sulle caratteristiche qualitative della carne. 

Per ciascun campione è stata eseguita un’analisi prossimale (ovvero pH, umidità, colore, contenuto di acqua libera e parametri fisici). I dati ottenuti sono stati valutati con un modello misto, impostando 5 effetti fissi (razza, tempo di conservazione, età degli animali, conformazione EUROP, numero di trasporti di animali) e l’animale come elemento casuale. I risultati hanno dimostrato che la qualità della carne bovina era influenzata principalmente dal periodo di frollatura umida e che anche i parametri visivi e tattili erano suscettibili al tempo di conservazione. La conservazione ha comportato una diminuzione dell’umidità della carne e un aumento dei parametri L* e b*; ha inoltre comportato una diminuzione della durezza del campione, influenzando a sua volta gli altri parametri di analisi del profilo di texture considerati. Gli effetti fissi hanno influenzato in modi diversi i tratti analizzati, ad esempio pH e umidità scambiati con la razza, nonché con la classificazione EUROP, l’età degli animali per alcuni parametri TPA e il numero di trasporti di animali sia per i parametri visivi che tattili. 

La stagionatura umida ha influito sulla qualità della carne, spesso migliorandola, a conferma di quanto sarebbero importanti ulteriori ricerche per individuare tempi di conservazione precisi in relazione ai parametri studiati.

LATEST NEWS

Un futuro responsabile grazie al percorso FSC di Amorim

  Amorim Cork Italia da tempo ha intrapreso un percorso di sostenibilità che non ha eguali. Se mantenere sempre alta l'avanguardia tecnologica a tutela dei...

Il vostro partner per ingredienti tailor-made

  Di Bartolo: un’azienda italiana dal respiro internazionale   Dal 1951 Di Bartolo è sinonimo di innovazione e qualità, nel campo della produzione di ingredienti per le...

Massimo livello di sicurezza per prodotti liquidi e viscosi

  Dypipe: il nuovo sistema di ispezione a raggi X di Minebea Intec   Dypipe è stata sviluppata appositamente per i prodotti pompati. Il sistema di ispezione...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE