PARTNERS

Identificazione e studio di carni separate meccanicamente con metodo ad ultrasuoni

 

Un team di ricercatori polacchi ha pubblicato su Food Chemistry un lavoro che ha messo a punto un innovativo metodo analitico ad ultrasuoni per l’identificazione e l’analisi di campioni di carne separata meccanicamente.

A tal fine, è stata misurata la velocità dell’onda ultrasonica (f = 5MHz) nei campioni di carne studiati. La velocità ultrasonica misurata variava da 1.553,4 a 1.589,9 m/s. Le analisi sono state eseguite per: 1) filetti di pollo disossati a mano tritati, 2) carne separata meccanicamente a bassa pressione da carcasse di pollo, 3) carne separata meccanicamente a bassa pressione da clavicole di pollo, 4) carne separata meccanicamente ad alta pressione da carcasse di pollo e 5) carne separata meccanicamente ad alta pressione da clavicole di pollo. Sono state osservate differenze statisticamente significative (p <0,001) nella velocità ultrasonica per ciascuno dei tipi di carne studiati e si sono trovate correlazioni significativamente elevate tra la velocità ultrasonica e il contenuto di proteine, grassi, sodio e densità della carne studiata.

È stata quindi dimostrata l’applicabilità del metodo ad ultrasuoni sviluppato per identificare vari tipi di carne e per determinarne il contenuto di proteine, grassi, sodio e densità.

LATEST NEWS

Un futuro responsabile grazie al percorso FSC di Amorim

  Amorim Cork Italia da tempo ha intrapreso un percorso di sostenibilità che non ha eguali. Se mantenere sempre alta l'avanguardia tecnologica a tutela dei...

Il vostro partner per ingredienti tailor-made

  Di Bartolo: un’azienda italiana dal respiro internazionale   Dal 1951 Di Bartolo è sinonimo di innovazione e qualità, nel campo della produzione di ingredienti per le...

Massimo livello di sicurezza per prodotti liquidi e viscosi

  Dypipe: il nuovo sistema di ispezione a raggi X di Minebea Intec   Dypipe è stata sviluppata appositamente per i prodotti pompati. Il sistema di ispezione...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE