PARTNERS

È uscito il nuovo numero di Industrie Alimentari

 

Il futuro del cibo è adesso: sviluppo, funzionalità e sostenibilità. Lo ribadiamo nella pagina AITA a conclusione del nuovo numero di novembre. Ma prima, a cominciare dallo speciale tecnico-scientifico in apertura, puntualizziamo sul concetto di sostenibilità, con un’ampia presentazione della filiera agroalimentare alternativa e delle pratiche di consumo virtuose italiane in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Industria e GDO scelgono il packaging sostenibile: presentiamo i dati che emergono dalla quarta edizione dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo, realizzato da Nomisma. E restando sul tema, viriamo alla digitalizzazione nel settore a favore della deep tech sostenibile, con la fotografia dei principali trend dell’innovazione nei settori AgriFood Tech e FoodTech emersi a Milano, all’evento Feeding The Future: Towards Sustainable Food Tech Ecosystems, di Appetite for Disruption con UniCredit e PwC Italia.

E implicano una riflessione sul sostenibile anche i dati Nomisma sul mercato del bio italiano. Perché il consumatore acquista prodotti bio? Perché li ritiene più sicuri per la salute, ma anche perché sono sostenibili. È quanto emerge dalla prima giornata di Rivoluzione Bio 2023. Noi riportiamo i dati del mercato nazionale e l’export, le strategie per mantenere il posizionamento a livello interno e le prospettive per il bio italiano all’estero.

In primo piano, vi presentiamo su questo numero il rendiconto del Propak Asia di Bangkok e il reportage in Turchia con ofi per un viaggio al centro della nocciola.

Passiamo in rassegna macchine e accessori, elettronica e automazione, strumenti di analisi e controllo, imballaggi e confezioni, nuovi prodotti, ricerche applicate e indagini di mercato. Pubblichiamo gli aggiornamenti sulla normativa per i residui di alcuni antiparassitari e ketoprofene, news da mondo, prossimi eventi in agenda e novità librarie.

Potete sfogliare l’anteprima qui

Cliccate qui per l’abbonamento.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE