In questo numero potete trovare uno studio dei metodi di produzione della mozzarella di bufala campana DOP e lo speciale energia con un contributo sul recupero dei residui della molitura delle olive per la produzione di carbone vegetale. Pubblichiamo il rendiconto di Propak Asia di Bangkok e il reportage della visita in Handtmann.
Sul fronte produttivo, pur in un contesto in cui gli ordinativi sono consistenti (provenienti soprattutto da Paesi extra europei), la produzione continua a essere gravemente ostacolata dalle difficoltà di approvvigionamento di materiali e prodotti primari (dati VDMA). Mentre efficienza energetica, prevenzione delle perdite di prodotto, riciclo energetico dei materiali residui e imballaggi ottimizzati sono gli argomenti più importanti nell’agenda dei produttori alimentari in termini di sostenibilità. E non mancano esempi di aziende che decidono di contrastare la difficile situazione con l’innovazione, per ridurre costi, tempi e sprechi.
Volgendo l’attenzione ai mercati, l’alimentare cresce, ma inflazione e costi delle materie prime minacciano la crescita; nel carrello della spesa troviamo benessere, salutismo, naturalità, sicurezza e italianità; il settore bio si conferma leader per quota di superficie agricola, operatori ed export.
Per aggiornarvi su più fronti, passiamo in rassegna macchine e strumenti di analisi, elettronica e automazione, prodotti, ricerche scientifiche, indagini di mercato, nuove leggi, notizie dal mondo, novità librarie e i prossimi eventi in agenda.
Clicca qui per abbonarti.