
In questo primo numero dell’anno potete trovare un’analisi della convenienza nell’uso di sistemi di supporto alle decisioni dedicati all’olivicoltura e i rendiconti del Gulfood Manufacturing di Dubai e del Mecspe di Bologna. Nello speciale Alimentazione, gli esperti introducono il pensiero scientifico nella scienza del cibo.
Un effetto della pandemia di Covid-19 è che molte persone scelgono di cucinare e mangiare a casa più regolarmente, ed è uno dei motivi del netto aumento dei volumi di rifiuti di imballaggi. Questo è solo uno dei temi di attualità affrontati sul nuovo numero di “Industrie Alimentari”. In fatto di sostenibilità, i monomateriali sono facili da riciclare, i film più sottili riducono i rifiuti di imballaggio, mentre l’industria della carta europea si dice sostenibile per vocazione. A questo si aggiunge un protocollo di filiera per gli imballaggi in plastica flessibile.
Sul fronte mercati e consumi, l’evoluzione di questi ultimi traina l’innovazione nell’alimentazione vegetariana e c’è da chiedersi se la vendita online di generi alimentari sia una risorsa o una minaccia. La crescente penetrazione dell’e-commerce, infatti, altera il gioco competitivo ma costituisce una grande minaccia in termini di redditività; noi vi presentiamo un focus sulla situazione dei principali Paesi europei.
Passiamo in rassegna macchine e accessori, elettronica e automazione, strumenti di analisi, imballaggi, prodotti, le ultime dalla ricerca applicata e nuovi report di mercato. Per finire, vi segnaliamo le principali news dal mondo e i prossimi eventi in calendario.
Ultimi da Food Executive
- Pest Management nelle realtà agroalimentari: Internal Food Pest Specialist
- Natura ad alta tecnologia con Amorim Cork Italia
- S3D-VECT: Software per le misurazioni e quotature automatiche su collo e filettatura delle bottiglie
- Faravelli: Behind a great group are always… great women!
- Faravelli vince un Award of Distinction ai The Communicator Awards