La crescita della produzione rallenterà di pari passo con quella della popolazione, mentre tensioni geopolitiche, malattie di animali e piante, cambiamenti climatici e la volatilità dei prezzi dei fattori produttivi agricoli critici pongono incertezze a lungo termine. In questo numero, pubblichiamo le ultime mappe agricole della FAO.
La sostenibilità è un megatrend promosso dalle crescenti aspettative sociali e politiche, che determineranno la direzione del settore con normative più severe. L’industria alimentare si trova in un contesto di mercato caratterizzato da pressioni altamente competitive e, per poter rispondere a queste, le soluzioni di automazione intelligente si rivelano fondamentali per il futuro del confezionamento alimentare. Dal canto loro, anche i principali produttori di beni di largo consumo fanno della riduzione della plastica vergine un obiettivo chiave, in vista di un recente report firmato GlobalData, secondo cui il 75% dei consumatori preferisce imballaggi rispettosi dell’ambiente.
Ci sono novità anche dalla ricerca applicata in una prospettiva di economia circolare. Un recente studio suggerisce, infatti, una nuova strategia per la coltivazione di starter selezionati con un’attività di bioprotezione valorizzando gli scarti di pane e i sottoprodotti del siero di latte.
La rubrica dedicata alle tecnologie di trasformazione alimentare si apre con un’analisi comparativa tra sistemi di refrigerazione tradizionali e congelatori a spirale: spieghiamo perché questi ultimi sono migliori e presentiamo i lanci delle principali aziende. Come al solito, passiamo in rassegna nuove macchine e attrezzature per il settore, oltre a studi di mercato, ricerche in fatto di nutrizione e notizie dal mondo.
Scarica gratuitamente il nuovo numero di “Italian Food & Packaging Technology” QUI