PARTNERS

L’importanza della lubrificazione per aumentare sicurezza alimentare e redditività, e al contempo ridurre le spese di manutenzione

I lubrificanti costituiscono circa l’1% dei costi operativi totali di un’azienda media; ma questo importo relativamente contenuto può far guadagnare un enorme ritorno per la linea di profitto totale. Infatti, i lubrificanti scelti da un’azienda possono avere un impatto significativo su elementi di alto valore come i costi di energia, manodopera e attrezzature. 

Questo vale in particolare nell’industria alimentare e delle bevande, dove gli standard e le migliori pratiche per la corretta lubrificazione dei macchinari sono molto rigorosi, e dove la lubrificazione deve essere realizzata in modo efficiente per ridurre al minimo il rischio di potenziale contaminazione. Fare le giuste scelte di lubrificazione può aiutare a garantire che il vostro impianto funzioni con la massima sicurezza, efficienza e, sì, redditività.

Identificare il vero costo complessivo del vostro programma di lubrificazione è il primo passo per ottimizzare l’efficienza del vostro impianto: considerate quanto prodotto state usando, quanto spesso rilubrificate e quanto tempo richiede questa operazione. Se avete già un’idea di questi numeri, siete a buon punto. In caso contrario, prendetevi un po’ di tempo per stabilire una linea di base, in modo da fare un confronto ponderato quando prendete in considerazione prodotti alternativi. Tracciando queste variabili vi renderete conto che il costo reale del vostro piano manutentivo include molto più del prezzo al chilo o al litro dei vostri lubrificanti.

Il passo successivo è quello di valutare i metodi migliori per massimizzare il valore e l’efficacia dei costi. Lubrificare nel modo più idoneo gli impianti è essenziale per il successo di qualsiasi operazione: la scelta e l’implementazione della giusta lubrificazione assicurano che un impianto funzioni in modo più sicuro ed efficiente, oltre a renderlo più redditizio. 

La scelta del lubrificante più idoneo contribuisce inoltre a garantire tutti gli standard qualitativi richiesti per l’industria alimentare e delle bevande. Klüber Lubrication, per supportare i responsabili degli impianti nell’applicazione delle complesse normative di settore e mantenerli sempre aggiornati sulle novità nel campo dei lubrificanti omologati, ha sviluppato seminari di formazione personalizzati dedicati ad OEM e utenti finali. Il programma KlüberEfficiencySupport Service (KES) comprende, oltre ai training formativi, molti altri servizi finalizzati ad aumentare l’efficienza, ridurre i costi operativi e sostenere le iniziative di miglioramento continuo esistenti.

Imparando di più sui lubrificanti per uso alimentare, sulle normative in essere e gli standard di settore, saprete con precisione quale prodotto selezionare, le pratiche di sicurezza da mettere in atto e le migliori modalità di lubrificazione da seguire per risparmiare energia e denaro. Inoltre, l’adozione di un programma di lubrificazione adatto vi aiuterà a limitare il rischio di contaminazione.

www.klueber.com

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE