Dall’Integrated Pest Management all’Integrated Crop Management
La filiera cambia e si evolve
In concomitanza con i suoi 20 anni di attività, Newpharm ha indetto il suo primo webinar dedicato interamente alla filiera cerealicola, radunando autorevoli voci, fra cui il Ministero della salute per il caso Biossido di Carbonio. Il focus dell’evento mirava alla disinfestazione dei siti di stoccaggio e delle derrate alimentari, e ha suscitato numerosi spunti per riflessioni per la filiera che verrà.
Industria molitoria garante della sicurezza alimentare
Tra le associazioni presenti, Italmopa rivendica con forza l’importanza della disinfestazione, quale strumento chiave per garantire qualità ai consumatori. Dello stesso parere Antim. Prevenire è di gran lunga meglio che curare, specie quando si devono contrastare esseri piccolissimi come gli insetti delle derrate.
Newpharm, da sempre al fianco di ogni elemento della filiera, propone soluzioni mirate per il controllo degli infestanti a tutela delle proprietà merceologiche delle merci. Insetti, roditori, piccioni ma pure microrganismi come muffe e batteri, non solo possono ridurre quantitativamente le merci (anche del 30%) ma in caso di contaminazioni da metaboliti secondari (tossine) le perdite qualitative possono raggiungere il 100%. Una catena ben oliata quella degli infestanti. Spezzarla, è sempre stato l’obiettivo di Newpharm, attraverso soluzioni specifiche, all’avanguardia e soprattutto leali.
Durante il convegno online, infatti, numerose domande sono state sottoposte ai due funzionali del Ministero della Salute circa l’impiego non regolamentato del biossido di carbonio come metodo di disinfestazione. Ebbene, l’anidride carbonica, ad oggi, non si identifica in nessun prodotto fitosanitario, condizione necessaria, per giungere a contatto con le granaglie.
Newpharm srl
Via Tremarende, 22 – 35010 S. Giustina in Colle (PD)
Tel. 049 9302876
email: info@newpharm.it – www.newpharm.it