PARTNERS

Porzioni più grandi portano a un consumo maggiore di alimenti e bevande

Una nuova revisione sistematica, condotta dalla University of Cambridge e pubblicata nel Cochrane Database of Systematic Reviews, ha prodotto la prova conclusiva che le persone consumano più alimenti e bevande analcoliche se sono offerte porzioni più abbondanti o si utilizzano stoviglie più grandi. I risultati suggeriscono che, eliminando le porzioni più grandi, l’assunzione energetica si riduce del 12-16% tra gli adulti inglesi e del 22-29% tra quelli americani.
I ricercatori hanno combinato i risultati di 61 studi di alta qualità, per un totale di 6.711 partecipanti per esaminare l’influenza delle dimensioni della porzione, della confezione e delle stoviglie sul consumo alimentare. Non hanno riscontrato variazioni significative tra uomini e donne o tra gli indici di massa corporea o tra le tendenze all’autocontrollo del comportamento alimentare.
Queste scoperte mettono in evidenza l’importanza delle influenze ambientali sul consumo alimentare. Aiutare le persone a evitare le porzioni abbondanti, nei negozi, nei ristoranti o a casa, sembra essere un buon modo per ridurre il rischio di sovrappeso di molte persone.
Ma i ricercatori mettono in guardia sul fatto che sono necessarie grosse riduzioni per raggiungere i cambiamenti nel consumo alimentare; inoltre, la revisione non stabilisce se cambiamenti a breve termine possano essere consolidati in riduzioni nel consumo di alimenti a lungo termine.
I ricercatori sottolineano una gamma di potenziali azioni che potrebbero essere adottate per ridurre le dimensioni, la disponibilità o l’attrattiva delle porzioni più grandi, quali, limitare le dimensioni delle porzioni degli alimenti e delle bevande ad alta densità energetica o delle stoviglie, dei bicchieri e delle posate utilizzati per il loro consumo; scoraggiare l’acquisto delle porzioni più grandi grazie alla scarsa accessibilità sugli scaffali; evidenziare le singole porzioni nelle confezioni; limitare le promozioni delle confezioni più grandi o con porzioni maggiori.
Attualmente è troppo facile, dal punto di vista economico, mangiare e bere troppo e questo studio suggerisce che ridurre le dimensioni e la disponibilità delle porzioni più grandi potrebbe fare la differenza sui quantitativi ingeriti.

LATEST NEWS

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

Disossamento precoce e iniezione di salamoia del petto di pollo

  Per sodisfare la domanda di pollame avanzata dal mercato, i produttori si sforzano di garantire una maggiore efficienza degli impianti di lavorazione. Uno dei...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE