Quando il produttore di cosmetici e prodotti per l’igiene Violeta ha acquistato il produttore di biscotti Lasta, il costruttore di macchine confezionatrici tedesco Schubert lo ha assistito non solo con la sua tecnologia applicata alla linea di produzione di dolciumi, ma anche con la sua lunga esperienza e nello sviluppo dell’imballaggio.
Per la Violeta, i biscotti e i wafer erano un campo completamente nuovo. Il vecchio stabilimento della Lasta era praticamente soltanto un involucro e la Violeta ha dovuto ricominciare da zero. Per farlo aveva bisogno della consulenza giusta sia per i processi produttivi che per il confezionamento dei prodotti da forno. La Schubert ha ricevuto quindi la commessa di fornire una soluzione di confezionamento che potesse garantire tanta flessibilità nella lavorazione di diversi prodotti da forno, cambi di formato veloci, oltre ad un’alta portata per il trattamento di quantitativi elevati.
Dal punto di vista dell’impianto sono state fornite tre macchine robotizzate: una flowpaccatrice, un’incartonatrice per flowpack e un’incartonatrice per sacchetti. In pratica inizialmente sono stati richiesti diversi cartoni e flowpack che dovevano essere il più sostenibili possibile. Grazie alle sue tecnologie flessibili di sigillatura nella Flowpacker la Schubert è riuscita ad utilizzare materiali di confezionamento a base cartacea persino per i flowpack e ha dimostrato i vantaggi del design flessibile delle sue macchine. Il risultato è una portata che arriva fino a 520 prodotti al minuto con quattro formati diversi.
Il costruttore ha sfruttato l’occasione per testare i limiti della lavorazione dei film a base cartacea riuscendo a raggiungere un miglioramento decisivo: al posto dei 20 metri precedenti adesso si possono raggiungere anche 44 metri al minuto. Anche l’incartonatrice per i sacchetti è stata modificata per coprire completamente l’alta portata dei forni anche senza la Flowpacker. Con l’aumento della portata in tutti i processi di confezionamento insieme all’approccio olistico comprendente consulenza, sviluppo della confezione e tecnologia dell’impianto la Schubert è riuscita a soddisfare completamente la Violeta.
Chi è la Gerhard Schubert GmbH
La Gerhard Schubert GmbH è conosciuta in tutto il mondo come leader del mercato delle macchine confezionatrici top loading (TLM). L’azienda familiare di Crailsheim (in Baden-Württemberg, Germania) costruisce macchine confezionatrici digitali, robotizzate che dispongono di un mix collaudato di meccanica semplice, controllo intelligente e struttura modulare avanzata. Forte di questa filosofia e di una cultura dell’innovazione unica da oltre 50 anni l’azienda continua ad aprire nuove strade nello sviluppo tecnologico.
Con la tecnologia TLM il costruttore mette a disposizione dei propri clienti delle soluzioni per il confezionamento adeguate alle esigenze future, facili da comandare, flessibili nel cambio di formato, dalle alte prestazioni e dal funzionamento stabile. Le macchine TLM confezionano i prodotti più svariati e per qualsiasi settore (alimentari, dolciumi, bevande, farmaceutici, cosmetici e articoli tecnici) in vassoi, cartoni, scatole o in flowpack.
Non solo grandi marche come Ferrero, Nestlé, Unilever, Mondelez o Roche si affidano alle soluzioni automatizzate della Schubert, ma anche molte industrie piccole, medie e familiari. Il gruppo aziendale, fondato nel 1966, è arrivato oggi alla seconda generazione e conta 1.500 dipendenti.
Gerhard Schubert GmbH Verpackungsmaschinen
Industriegebiet Südost
Hofäckerstraße 7 – 74564 Crailsheim
Tel.: +49 7951 400-0
email: info@gerhard-schubert.de
www.schubert.group