PARTNERS

Tecnologie di estrazione convenzionali e innovative per estratti di luppolo per uso alimentare

Gli estratti di luppolo rappresentano un’alternativa naturale agli additivi alimentari di sintesi grazie al loro elevato contenuto di acidi amari e di composti organici volatili (VOC) con proprietà amaricanti, aromatizzanti e antimicrobiche. Tuttavia, un uso più ampio degli estratti di luppolo come ingredienti naturali tecno-funzionali si basa sull’identificazione di tecnologie di estrazione sostenibili e accessibili che consentano di diversificare i processi e di produrre estratti caratterizzati da diverse composizioni e, di conseguenza, proprietà qualitative. Pertanto, lo studio condotto presso la Facoltà di bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali dell’Università di Teramo e pubblicato sul Journal of Food Science si propone di valutare e confrontare l’effetto di metodi di estrazione innovativi e convenzionali sul contenuto di acidi amari e sull’andamento dei VOC di estratti etanolici di luppolo per uso alimentare.

Le estrazioni innovative sono state effettuate utilizzando due sistemi a ultrasuoni (un bagno da laboratorio [US] e un bagno a ultrasuoni ad alta potenza [HPUS]) e un processo industriale ad alta pressione (alta pressione idrostatica [HHP]). Le estrazioni convenzionali (CONV) sono state eseguite in macerazione dinamica a 25 e 60°C; per i metodi a ultrasuoni e convenzionali è stato studiato anche l’effetto del tempo di estrazione. Tra gli estratti, il contenuto più alto e più basso di acidi amari è stato riscontrato negli estratti CONV a 60°C e negli estratti HHP e CONV a 25°C, rispettivamente. Dei 34 VOC identificati nel luppolo secco, circa 24 sono stati trovati negli estratti US, HPUS e CONV, mentre solo 18 sono stati trovati nell’HHP. Le estrazioni CONV hanno mostrato una maggiore selettività per i sesquiterpeni, mentre US e HPUS hanno mostrato una maggiore selettività per gli esteri e i monoterpeni. L’analisi gerarchica dei cluster (HCA) e l’analisi discriminante dei minimi quadrati parziali (PLS-DA) hanno permesso di classificare gli estratti di luppolo in base ai metodi di estrazione e di evidenziare le condizioni tecnologiche per produrre estratti di luppolo con specifiche proprietà tecno-funzionali e aromatizzanti.

Lo studio ha dimostrato che metodi di estrazione diversi possono portare a prodotti a base di luppolo con proprietà sensoriali e funzionali diverse. Selezionando il giusto metodo di estrazione, le aziende possono produrre estratti di luppolo con composizioni specifiche che soddisfino le loro esigenze di prodotti alimentari sostenibili e a marchio pulito, nonché di nuovi imballaggi o rivestimenti commestibili. 

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE