PARTNERS

L’alimentazione dell’atleta mediterraneo: gli integratori proteici sono necessari?

 

Per una corretta alimentazione e migliori prestazioni, agli atleti si raccomanda un consumo giornaliero di 1,2 e 2,0 g/kg di proteine, a dispetto delle normali 0,8 e 0,9 mg/kg al giorno per i soggetti che non praticano una particolare attività fisica. Non è chiaro, però, se gli atleti che vivono nei Paesi mediterranei siano in grado di soddisfare il fabbisogno proteico senza alcuna integrazione, visto che il modello di alimentazione mediterraneo pone meno enfasi sulla carne e sui prodotti a base di carne.

Nutrients pubblica i risultati di uno studio che ha coinvolto 166 atleti, con più di 18 anni, che si allenano in una particolare attività sportiva più di 3 ore alla settimana e gareggiano almeno a livello amatoriale; a loro è stato richiesto di tenere un diario alimentare per tre giorni consecutivi (2 giorni lavorativi e 1 giorno nel fine settimana). I dati raccolti sono stati tradotti in contenuto di macronutrienti, ovvero grammi di proteine, carboidrati e lipidi.

L’assunzione di proteine riportata varia leggermente dai livelli raccomandati dall’Academy of Nutrition and Dietetics (AND), da Dietitians of Canada (DC) e dall’American College of Sports Medicine (ACSM), e i livelli medi di proteine senza integrazione rientrano nelle linee guida. Sebbene la maggior parte dei soggetti partecipanti allo studio sia in grado di soddisfare l’assunzione di proteine raccomandata per gli atleti senza integrazione proteica, il 27% è al di sotto dell’intervallo delle linee guida. 

Nel complesso, la dieta mediterranea appare come un regime dietetico in grado di fornire proteine sufficienti per soddisfare le raccomandazioni dietetiche degli atleti dilettanti. La loro alimentazione dovrebbe essere valutata da un nutrizionista, ricorrendo all’integrazione proteica solo quando effettivamente necessaria.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE