PARTNERS

Consumare più cereali integrali può ridurre la mortalità

Consumare più cereali integrali potrebbe essere correlato a un rischio ridotto di mortalità, soprattutto per quanto riguarda le morti per problemi cardiaci.
Il nuovo studio, condotto da ricercatori dell’Harvard School of Public Health di Boston in collaborazione con colleghi di Singapore e pubblicato su JAMA Internal Medicine (5 gennaio 2015), ha preso in esame l’associazione tra il consumo di cereali integrali e i rischio di mortalità in un gruppo di più di 110.000 persone, 74.341 donne (1984-2010) e 43.744 uomini (1986-2010). I partecipanti non presentavano tumori o malattie cardiovascolari all’inizio dello studio e hanno compilato questionari sulla loro dieta ogni due o quattro anni dalla metà degli anni ’80 al 2010. Durante questo periodo gli autori hanno documentato 26.920 morti.
Tenendo in considerazione diversi fattori, quali età, fumo, indice di massa corporea, attività fisica e la dieta che non comprendeva i cereali integrali, i ricercatori hanno confrontato l’assunzione di cereali integrali da parte dei partecipanti con il tasso di mortalità per un periodo di circa 25 anni.
È risultato che mangiare più cereali integrali sembra essere associato a un ridotto rischio di morte: in questo studio, infatti, si è riscontrata una riduzione del 15% del rischio di morte per problemi cardiovascolari, ma non è stata trovata alcuna associazione con la riduzione del rischio di mortalità per tumore.
Sebbene mangiare più cereali integrali sia stato precedentemente associato a un ridotto rischio delle principali malattie croniche, quali diabete di tipo 2 e malattie cardio vascolari, finora erano state raccolte prove limitate riguardo al legame tra i cereali integrali e la riduzione della mortalità. Questo studio, pertanto, avalla ulteriormente le attuali linee guida che promuovono i cereali integrali quali uno degli alimenti più utili nella prevenzione delle principali malattie croniche

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE