PARTNERS

Andamento del comparto mangimistico italiano nel 2013

L’Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici, Assalzoo, ha divulgato il suo usuale studio sulla situazione del comparto relativa al 2013, pubblicandone i dati nell’Annuario 2014. Secondo queste stime – effettuate sulla base di un’indagine condotta tra le ditte associate che rappresentano circa il 75% della produzione nazionale – nel 2013 la produzione italiana complessiva di alimenti completi e complementari ha registrato una leggera flessione pari al -0,6% rispetto all’anno precedente. La produzione complessiva dell’industria mangimistica italiana stimata passerebbe, pertanto, da 14.123.000 tonnellate del 2012 a 14.042.000 t nel 2013.
Si tratta di un’ulteriore, anche se lieve, riduzione della produzione mangimistica che segue quella dell’anno precedente e che pone in evidenza le difficoltà con le quali anche l’industria mangimistica è costretta a fare i conti in conseguenza degli effetti prodotti dalla lunga crisi economica che ha investito il nostro Paese, determinando un calo generalizzato dei consumi anche alimentari con ripercussioni inevitabili su tutta la filiera a monte.
Viene posto in evidenza che, nonostante la pesante crisi economica che si protrae fin dal 2008, l’industria mangimistica ha mostrato buone capacità di tenuta, specie se si considera che nel 2011, nonostante le difficoltà generali, la produzione di mangimi aveva toccato un record storico mai raggiunto prima. Era pertanto nelle attese un assestamento della produzione su un livello inferiore, sia in considerazione del fatto che in questi ultimi due anni si è assistito ad un calo del numero di animali allevati, ma anche a causa dei riflessi che la sfavorevole congiuntura economica ha avuto sui consumi dei prodotti alimentari di origine animale.
Difatti la zootecnia – ad eccezione di quella avicola che, grazie ai cicli di produzione più brevi, è quella che mostra la maggiore propensione ad adeguarsi all’andamento dei consumi – ha subito un ridimensionamento significativo: l’allevamento suino negli ultimi due anni ha subito un calo consistente dei capi allevati, di circa 1 milione in meno, mentre la zootecnia bovina, specie da carne, mostra da alcuni anni un forte ridimensionamento di capi che ne ha decretato un vero e proprio stato di crisi.
La notizia completa è pubblicata su Tecnica Molitoria di ottobre.
 

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE