PARTNERS

Dagli scarti delle alghe marine aromi per l’industria alimentare

Gli scarti delle alghe marine potrebbero diventare nuove fonti vegetali di composti aromatici tipo frutti di mare. Infatti, ricercatori tailandesi hanno affermato sulla rivista Food Chemistry (vol. 158, 2014, pagg. 162-170) che è possibile isolare aromi tipici dei frutti di mare per uso industriale dagli scarti del processo produttivo dell’agar sottoposti a idrolisi.
Hanno notato che l’idrolizzato proteico di alghe marine di origine enzimatica eb-SWPH era il precursore dell’aroma dei frutti di mare cotti.
Le proteine dell’alga marina Gracilaria fisheri, dopo l’estrazione dell’agar, sono state idrolizzate enzimaticamente in condizioni ottimali. Il modello proposto prende in considerazione l’interazione della concentrazione dell’enzima e del tempo di idrolisi sulle proprietà fisico-chimiche e sui componenti volatili dell’eb-SWPH. Le condizioni ottimali di idrolisi per la produzione di questo idrolizzato sono il 10% di enzima per 3 ore che portano a una resa del 38,15% e un tasso di idrolisi del 62,91%. Nell’idrolizzato di migliore qualità sono abbondanti tre aminioacidi: arginina, lisina e leucina e sono stati identificati, utilizzando un’analisi gas cromatografica abbinbata alla spettrometria di massa, dieci composti volatili, tra i quali i predominanti sono l’esanale, l’acido esanoico, l’acido nonanoico e il diidroactinidiolide. L’aroma di frutti di mare cotti prodotto dall’eb-SWPH era caratterizzato da un profumo di frutti di mari tostati.

LATEST NEWS

Un futuro responsabile grazie al percorso FSC di Amorim

  Amorim Cork Italia da tempo ha intrapreso un percorso di sostenibilità che non ha eguali. Se mantenere sempre alta l'avanguardia tecnologica a tutela dei...

Il vostro partner per ingredienti tailor-made

  Di Bartolo: un’azienda italiana dal respiro internazionale   Dal 1951 Di Bartolo è sinonimo di innovazione e qualità, nel campo della produzione di ingredienti per le...

Massimo livello di sicurezza per prodotti liquidi e viscosi

  Dypipe: il nuovo sistema di ispezione a raggi X di Minebea Intec   Dypipe è stata sviluppata appositamente per i prodotti pompati. Il sistema di ispezione...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE