PARTNERS

Bio-arricchimento agronomico del grano con selenio

Sul Journal of Food Science and Technology (52, n. 7, 4236-4245, 2015) sono stati pubblicati i risultati di uno studio condotto da ricercatori portoghesi sulla caratterizzazione del grano arricchito in selenio (Se) con il bio-arricchimento agronomico.
Il bio-arricchimento agronomico di colture base è un modo efficace di aumentare il loro contenuto in nutrienti essenziali per cercare di correggere le carenze in animali o uomini. Il selenio è uno di questi casi per la sua distribuzione irregolare sulla crosta terrestre che, pertanto, nei terreni agricoli si traduce facilmente in variazioni sostanziali negli apporti nutrizionali. I cereali sono ben lontani dall’essere la fonte principale di selenio, ma sono anche gli elementi fondamentali di una dieta base. Per accertare il loro potenziale nell’assimilare e bio-trasformare il selenio, il grano duro e il grano panificabile sono stati arricchiti con selenio attraverso aggiunte fogliari e nel suolo con una quantità di 100 g di selenio per ettaro utilizzando il sodio selenato e il sodio selenito in tutto il campo. La bio-trasformazione del selenio inorganico è stata valutata utilizzando HPLC-ICP-MS dopo idrolisi enzimatica per l’estrazione delle specie di selenio dai chicchi maturi di grano. Sono stati identificati e quantificati la selenometionina e il SeVI: la prima è risultata essere la specie dominante con i 70-100% del selenio totale nei campioni, mentre il quantitativo massimo di selenio inorganico ritrovato nei campioni è stato inferiore al 5%. Questi risultati sono simili con entrambi i metodi di arricchimento e per entrambe le varietà di grano.
Partendo da questi risultati, si può concludere che il bio-arricchimento agronomico del grano potrebbe migliorare la qualità nutrizionale del grano con quantitativi significativi di selenometionina, un’opzione interessante per aumentare l’assunzione di selenio con la dieta da parte degli uomini grazie ad alimenti fondamentali a base di grano.

LATEST NEWS

Il vostro partner per ingredienti tailor-made

  Di Bartolo: un’azienda italiana dal respiro internazionale   Dal 1951 Di Bartolo è sinonimo di innovazione e qualità, nel campo della produzione di ingredienti per le...

Massimo livello di sicurezza per prodotti liquidi e viscosi

  Dypipe: il nuovo sistema di ispezione a raggi X di Minebea Intec   Dypipe è stata sviluppata appositamente per i prodotti pompati. Il sistema di ispezione...

Effetti del campo magnetico ultraelevato sulle proteine del siero di latte

  Le proteine del siero di latte sono un importante integratore proteico e le loro proprietà fisiche sono modificate per soddisfare le esigenze di alimenti...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE