PARTNERS

La composizione aromatica influenza la dolcezza delle fragole

I composti aromatici contenuti naturalmente nelle fragole potrebbero essere utilizzati per migliorare l’aroma e la dolcezza degli alimenti lavorati senza usare dolcificanti.
Ricercatori dell’Università della Florida, USA, hanno pubblicato su PlosOne i risultati di uno studio condotto esaminando 35 varietà di fragole in due stagioni e utilizzando un gruppo di 165 volontari per determinare il loro sapore incluso il loro colore rosso, la texture succosa, l’intensità della dolcezza, l’acidità e l’aroma tipico.
I ricercatori hanno scoperto che l’intensità della dolcezza e del sapore e l’aspetto della texture dipendono rispettivamente dalla concentrazione dello zucchero, da specifici composti volatili e dalla consistenza del frutto. L’aspetto generale è maggiormente influenzato dalla dolcezza e dall’intensità aromatica che sono dipendenti dalle condizioni ambientali che riducono il contenuto di zucchero e composti volatili.
I profili volatili delle varietà commerciali di fragole sono complessi e distinti ed è stato definito meglio un elenco dei composti con il maggiore impatto: particolari esteri, terpeni e furani sono i responsabili dell’intensità aromatica di questi frutti. In totale, è stato riscontrato che 31 composti volatili sono correlati all’intensità aromatica delle fragole dei quali solo uno in senso negativo. Ulteriori analisi identificano i singoli composti volatili che hanno un effetto potenziante sulla dolcezza percepita indipendentemente dal contenuto zuccherino.
Queste scoperte tengono conto dell’influenza dei consumatori nella selezione dei frutti e degli ortaggi preferiti. L’obiettivo iniziale della ricerca era di migliorare la percezione sensoriale di frutti e ortaggi che potrebbe aiutare ad aumentarne i consumi; comunque, c’era anche lo scopo di utilizzare l’uso di composti specifici in altri alimenti per migliorare la percezione della dolcezza.

LATEST NEWS

Il vostro partner per ingredienti tailor-made

  Di Bartolo: un’azienda italiana dal respiro internazionale   Dal 1951 Di Bartolo è sinonimo di innovazione e qualità, nel campo della produzione di ingredienti per le...

Massimo livello di sicurezza per prodotti liquidi e viscosi

  Dypipe: il nuovo sistema di ispezione a raggi X di Minebea Intec   Dypipe è stata sviluppata appositamente per i prodotti pompati. Il sistema di ispezione...

Effetti del campo magnetico ultraelevato sulle proteine del siero di latte

  Le proteine del siero di latte sono un importante integratore proteico e le loro proprietà fisiche sono modificate per soddisfare le esigenze di alimenti...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE