PARTNERS

La domanda statunitense di imballaggi per carni rosse, bianche e pesce

Secondo l’analista di mercato Freedonia, negli Stati Uniti la domanda di imballaggi per carni rosse, pollame e frutti di mare segnerà un aumento del 3,2% l’anno, fino a raggiungere nel 2017 il valore di 9,7 miliardi di dollari. I progressi saranno guidati da un aumento della produzione di questi alimenti, accanto all’accelerazione prodotta dall’aumento delle entrate nel settore della ristorazione. Le prospettive per il settore imballaggio beneficeranno ulteriormente della svolta significativa verso i prodotti a libero servizio tra i rivenditori di generi alimentari, nonché della maggiore diffusione di porzioni più piccole e di articoli elaborati finalizzati ad una preparazione sempre più rapida. Inoltre, come riflesso del crescente numero di nuclei familiari costituiti da una o due persone e dello sforzo dell’industria di trasformazione e della distribuzione di contenere i prezzi di vendita, in particolare nel settore delle carni, aumenterà anche la domanda di porzioni singole o comunque più contenute.

La crescita della domanda di imballaggi flessibili supererà quella degli imballaggi rigidi per effetto delle buone prospettive per buste e film ad alta barriera e dell’ampliamento delle applicazioni dei primi a spese dei secondi, dovuto ai vantaggi di sostenibilità derivanti dalla riduzione dell’uso di materiale e dai costi di spedizione significativamente più bassi. La crescita degli imballaggi rigidi sarà invece limitata dalla maturità delle applicazioni e dagli svantaggi competitivi del cartone ondulato, delle lattine in metallo e degli astucci in cartone.

La crescita più rapida fino al 2017 interesserà secondo Freedonia gli imballaggi per il pollame, grazie ai vantaggi del prodotto in termini di costi inferiori e profilo nutrizionale più favorevole. Le carni rosse continueranno ad essere il comparto di maggiori dimensioni, anche se qui la crescita terrà faticosamente il passo con la media complessiva. Mentre le applicazioni per il pesce hanno accelerato le loro performance nel periodo 2007-2012, i progressi saranno in ritardo rispetto alla media complessiva a causa della crescente quota della domanda di frutti di mare soddisfatta dalle importazioni.

Il mercato dei prodotti pronti al consumo registrerà la crescita più rapida, trainata da un’ampia scelta di alimenti preparati per asporto in gastronomie e altri punti vendita, dal momento che i consumatori, sempre più a corto di tempo, continueranno a cercare soluzioni di pasto economiche e in grado di ridurre i tempi di preparazione. I progressi nel mercato dei prodotti freschi e surgelati verranno alimentate dalla crescente importanza del confezionamento per il pronto servizio e in atmosfera modificata per estendere la shelf-life di carni, pollame e frutti di mare freschi. Nel mercato degli elaborati, i progressi rifletteranno una maggiore attenzione agli articoli con margini maggiori, progettati per offrire comodità.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE