PARTNERS

L’America del Nord fa registrare una contrazione dei consumi di succhi

Il consumo di succhi nel Nord America corrisponde a più di un terzo dei volumi globali. Ma, il mercato sta perdendo quote nei confronti dei soft drink, secondo quanto affermato dagli esperti della Canadean. Oggi, la categoria dei succhi è ben al di sotto dei valori di dieci anni fa e il consumo pro capite è in continua contrazione: una decina di anni fa i volumi superavano facilmente i dieci miliardi di litri, ma adesso stentano a mantenere il livello degli otto miliardi di litri.

I succhi, da un lato rispondono alle crescenti necessità salutistiche e nutrizionali, ma nello stesso tempo i consumatori sono preoccupati per le calorie e il contenuto di zucchero e spesso sono perplessi sull’acidità del prodotto. Inoltre, il segmento dei succhi deve affrontare il tema delle forniture fluttuanti del concentrato e dell’aumento dei prezzi che accrescono l’interesse per i nettari e le altre bevande più economiche.

Nell’America del nord più della metà dei volumi dei succhi continua a essere refrigerato, anche se è registrata una flessione. I prodotti refrigerati sono spesso percepiti come bevande di qualità migliore, ma anche con un prezzo maggiore. Questo ha avuto un impatto sfavorevole nei periodi economici meno floridi e ha permesso ai succhi conservati a temperatura ambiente di guadagnare qualche punto.

Alcuni consumatori stanno passando dai succhi monogusto più costosi alle miscele a più basso costo. Secondo la Canadean, l’arancia, seguita dalla mela, rimane comunque tra le scelte più popolari nella regione.

I prodotti a marchio privato hanno attirato maggior attenzione, soprattutto a causa dei limitati budget familiari. Sono stati considerati di qualità inferiore, ma ora i principali retailer sono in grado di offrire gusti diversi, quali “appena spremuto” o “ricco in fibre”, e prodotti biologici presentai in cartoni e bottiglie accattivanti.

Negli anni recenti la categoria dei succhi di frutta ha sofferto nell’America del Nord, da un lato per un minor consumo da parte delle persone, e dall’altro per una riduzione negli investimenti, entrambi dovuti alla recessione globale e, secondo la Canadean, le prospettive per il mercato non sembrano essere promettenti.

LATEST NEWS

Un futuro responsabile grazie al percorso FSC di Amorim

  Amorim Cork Italia da tempo ha intrapreso un percorso di sostenibilità che non ha eguali. Se mantenere sempre alta l'avanguardia tecnologica a tutela dei...

Il vostro partner per ingredienti tailor-made

  Di Bartolo: un’azienda italiana dal respiro internazionale   Dal 1951 Di Bartolo è sinonimo di innovazione e qualità, nel campo della produzione di ingredienti per le...

Massimo livello di sicurezza per prodotti liquidi e viscosi

  Dypipe: il nuovo sistema di ispezione a raggi X di Minebea Intec   Dypipe è stata sviluppata appositamente per i prodotti pompati. Il sistema di ispezione...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE