PARTNERS

Bevande analcoliche, il mercato che verrà

Le bevande analcoliche, cioè quelle che hanno un contenuto alcolico inferiore allo 0,5%/vol, comprendono anche la birra e il vino senza alcool, oltre ai soft drink, ai succhi, ai tè e ai caffè pronti, all’acqua imbottigliata e alle bevande energetiche. I cambiamenti nelle richieste dei consumatori e il lancio di nuovi aromi e varianti sono i principali fattori che guidano il mercato degli analcolici. È previsto che la maggiore disponibilità economica nelle economie emergenti abbia un forte impatto sulla domanda per bevande analcoliche a lungo termine secondo quanto affermato nell’ultimo rapporto pubblicato dagli specialisti di Transparency Market Research.
Il Nord America è il più vasto mercato a livello globale seguito dall’Asia Pacifica. Gli Stati Uniti sono uno dei mercati principali anche se di recente la domanda è diminuita in modo considerevole, soprattutto tra i giovani, a causa della crescente attenzione alla salute. I produttori hanno lanciato sul mercato bevande dietetiche e senza zucchero per rispondere alle richieste da parte dei consumatori di un ridotto apporto calorico. Pertanto è previsto che il mercato nord-americano abbia una crescita stabile nel periodo 2014-2020.
L’Asia Pacifica è uno dei mercati con la crescita più rapida grazie al veloce cambiamento dello stile di vita e alla maggiore disponibilità economica, per esempio, di India, Cina e Singapore. È previsto pertanto che diventi uno dei principali mercati per le bevande analcoliche nel lungo periodo.
Con l’attenzione crescente per la salute tra i consumatori, in Europa è previsto che la domanda per le bevande analcoliche diminuisca in modo considerevole tra il 2014 e il 2020, anche se il lancio di prodotti senza zucchero e dietetici dovrebbero migliorare la percezione da parte dei consumatori e sostenere in parte la domanda.
Per quanto riguarda il resto del mondo, è previsto che la domanda per le bevande analcoliche cresca in modo considerevole e Argentina, Brasile, Cile e Arabia Saudita sono tra i principali mercati.
I principali attori che operano nel mercato delle bevande analcoliche sono: A.G. Barr (Gran Bretagna); Attitude Drinks (Stati Uniti); Calcol (Stati Uniti); Danone (Francia); Dr. Pepper Snapple Group (Stati Uniti); Dydo Drinco (Giappone); LiveWire Ergogenics (Stati Uniti); Nestlè (Svizzera); PepsiCo (Stati Uniti); The Coca-Cola Company (Stati Uniti).
Il rapporto è stato suddiviso per prodotto e per area geografica e comprende l’analisi dei fattori di crescita, delle criticità e delle opportunità sulla base del modello delle cinque forze competitive di Porter (Porter’s Five Forces); mette in evidenza le attuali tendenze di mercato e fornisce le previsioni per il periodo 2014-2020, identificando le principali tendenze future che influenzeranno il mercato.
Lo studio analizza i principali Paesi, quali Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Italia, Francia, Polonia, Germania, Olanda, Ungheria, India, Cina, Giappone, Australia, brasile e il Medio Oriente, fornendo le dimensioni attuali del mercato e anticipando le condizioni al 2020.
Sono trattati anche i fattori macro-economici che favoriscono o rallentano la crescita del mercato delle bevande analcoliche e questo rapporto aiuterà i produttori, i fornitori e i distributori a capire le tendenze presenti e future e formulare strategie adeguate.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE