PARTNERS

Peptidi di manzo per ridurre il gusto amaro

Sul Journal of Agricultural and Food Chemistry (vol. 66, n. 19, pagg. 4902-4912), ricercatori canadesi dell’University of Manitoba (Canada) hanno pubblicato i risultati del loro studio sul mascheramento del sapore amaro con peptidi della carne di manzo.

Molte persone cercano di evitare il sapore amaro perché sgradevole: in effetti,  alcuni alimenti pericolosi sono amari, ma anche alcuni medicinali. Pertanto, le industrie farmaceutica e alimentare sono alla ricerca di modalità per ridurre o eliminare le sensazioni amare che, nell’uomo, sono rilevate da 25 recettori conosciuti come T2R. A oggi, sono stati identificati pochi inibitori dell’attività dei T2R e, negli anni recenti, sono stati creati peptidi bioattivi grazie all’idrolisi enzimatica delle proteine, che hanno suscitato interesse per la loro capacità di ridurre il gusto amaro e l’infiammazione.

In questo studio, i ricercatori hanno idrolizzato le proteine di manzo con sei differenti enzimi: alcalasi, chimotripsina, tripsina, pepsina, flavorzima e termoasi. I peptidi ottenuti dalla digestione con tripsina e pepsina sono risultati i più efficaci nella riduzione dell’intensità del sapore amaro del chinino in un test con una lingua elettronica. Questi peptidi sono anche i più lunghi, suggerendo che la dimensione della molecola potrebbe svolgere un ruolo importante.

 

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE