PARTNERS

Trattamento con calore e pressione per ridurre #allergia alle #arachidi

Uno studio pubblicato su Food Chemistry, condotto da ricercatori del Dipartimento dell’Agriculture statunitense (USDA), rivela che l’applicazione di calore e pressione alle arachidi tostate è in grado di ridurne significativamente il potere allergenico delle proteine.
A questo lavoro hanno partecipato, accanto ad altri ricercatori, la chimica Soheila Maleki dell’Agricultural Research Service (ARS), l’Unità di ricerca sulla trasformazione e la qualità sensoriale degli alimenti di New Orleans e Beatriz Cabanillas dell’Ospedale Universitario “12 Ottobre” di Madrid.
In studi precedenti, Maleki aveva riscontrato che, nonostante si consumino generalmente arachidi tostate o bollite, gli estratti che vengono comunemente utilizzati per diagnosticare allergie alle arachidi provengono da arachidi crude. La ricercatrice aveva quindi evidenziato che le reazioni collaterali indotte dalla tostatura, come ad esempio l’imbrunimento, aumentano la quantità di anticorpi che riconoscono e si legano alle principali proteine ​​allergeniche (allergeni), rispetto a quanto accade agli allergeni delle arachidi crude.
Il processo utilizzato dai ricercatori per trattare i prodotti con calore e pressione si chiama autoclavatura e richiede un ambiente ad umidità più elevata rispetto alla tostatura, in modo simile al trattamento a vapore o alla bollitura. Ne deriva che in questo modo non si avvia il processo di imbrunimento che accompagna la tostatura. Il minore potere allergenico delle proteine sottoposte a questo trattamento è stato confermato da prick test cutanei.
Questi esperimenti hanno anche evidenziato che nei campioni di arachidi trattati in autoclave le proteine risultavano “srotolate”, il che si traduce in una maggiore digeribilità. Quindi, nonostante siano necessari ulteriori studi per avvalorare questi risultati, i ricercatori  ne hanno concluso che l’autoclavatura a 2,56 atmosfere per 30 minuti induce una significativa riduzione della capacità di legare gli anticorpi degli allergeni delle arachidi.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE