PARTNERS

Vitafoods Europe 2019 guida l’industria per un futuro più sostenibile

Vitafoods Europe 2019 ha sviluppato la propria agenda con l’obiettivo di discutere apertamente delle sfide e delle opportunità future, incoraggiando la collaborazione tra l’intera filiera dell’industria nutraceutica per arrivare a una reale economia circolare. Dal 7 al 9 maggio 2019, presso il Palexpo di Ginevra, l’attenzione è posta sulle sfide chiave per avere fonti sostenibili e allo stesso tempo alimenti con un elevato valore nutrizionale, free-from, a base di ingredienti vegetali, compresi gli estratti di canapa e il cannabidiolo (CBD).

Sono previsti 22.000 visitatori che possono avere contatti con 1.200 espositori che operano nei settori ingredienti e materie prime; integratori dietetici; produttori conto terzi; fornitura di attrezzature e servizi.

Quale punto d’incontro per l’industria nutraceutica, Vitafoods Europe 2019 ha ampliato la propria offerta con la nuova Sustainability Square, che dà spazio agli ultimi approfondimenti su consumatori e mercati; inoltre, per rimanere aggiornati sugli sviluppi legislativi, è stata pensata la Regulatory Clinic, consultazioni one-to-one con esperti della European Federation of Associations of Health Products Manufacturers (EHPM).

Mentre la nuova Clinical Trials Zone offre una guida per implementare studi clinici in modo corretto, durante la Diversity & Inclusion Roundtable è condotta una discussione aperta sull’importanza della diversità nella forza lavoro per creare un ambiente inclusivo e i benefici che ne derivano.

Tradizione consolidata, il Vitafoods Edication Programme ha quest’anno una struttura più flessibile con 11 summit e 50 esperti dell’industria che approfondiscono le tendenze e gli ultimi studi nel campo della nutraceutica.

www.vitafoods.eu.com

 

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE