PARTNERS

Rischio ridotto di malattie cardiovascolari grazie alla vitamina C

Una nuova ricerca dell’Università di Copenhagen e del Herlev and Gentofte Hospital, pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che alte concentrazioni ematiche di vitamina C assunta con frutta e ortaggi sono associate a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari e morte prematura.
I ricercatori hanno esaminato i dati di circa 100.000 danesi, la loro assunzione di frutta e ortaggi e il loro DNA, e hanno notato che il consumo più elevato di frutta e ortaggi porta a una diminuzione del 15% di sviluppare malattie cardiovascolari e del 20% di morte prematura rispetto a coloro che mangiano molto raramente frutta e ortaggi. Allo stesso tempo, si può vedere che il ridotto rischio è correlato alle alte concentrazioni ematiche di vitamina C.
Tra le altre cose, la vitamina C aiuta a costruire il tessuto connettivo che sostiene e connette diversi tipi di tessuti e organi; è anche un potente antiossidante che protegge le cellule e le molecole biologiche dai danni che causano molte malattie comprese quelle cardiovascolari. Il nostro organismo non è in grado di produrre vitamina C e pertanto dobbiamo assumerla con la dieta.
È noto che frutta e ortaggi sono salutistici, ma questa ricerca puntualizza meglio il perché. Mangiare molta frutta e ortaggi è un modo naturale di aumentare i livelli di vitamina C nel sangue e a lungo termine questo potrebbe contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Possono essere assunti integratori di vitamina C, ma è una buona idea avere una dieta salutistica che a lungo termine possa generare benefici per la salute.
Attualmente i ricercatori stanno cercando di determinare quali altri fattori, combinati con la vitamina C, abbiano un impatto sulle malattie cardiovascolari o sulla morte.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE